Il ruolo del vitigno nell’adattamento della viticoltura al cambiamento climatico
Formazione online gratuita nell'ambito del progetto SALVIBIO - Giovedì 19 gennaio ore 17:00
Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto SALVIBIO che ha l'obiettivo di valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività delle produzioni vitivinicole del territorio, oggi fortemente condizionata dal cambiamento climatico. Vitigni autoctoni, minori o di territorio si pongono come strumenti di innovazione per l’identificazione di nuove tipologie di prodotto, sfruttando la diversa resilienza dei genotipi a disposizione alle mutate condizioni ambientali, nonché mettendo a punto protocolli gestionali volti a massimizzare il valore aggiunto del processo vitivinicolo.
Programma:
- Presentazione della tematica e del progetto SALVIBIO- Ekaterina Kleshcheva (Vinidea)
- Il caso studio dei Colli Piacentini: dal germoplasma locale nuove soluzioni per le problematiche dei vitigni a bacca bianca - Riccardo Collivasone (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
- La cantina sperimentale e microvinificazioni condotte nell’ambito del progetto - Mario Gabrielli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
- Nuovi approcci per la valutazione dell’attitudine del vitigno al mantenimento dell’acidità titolabile – Tommaso Frioni (Coordinatore del progetto, Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Dibattito e conclusioni
Iscriviti subito al webinar, i posti sono limitati!
